Dopo 30 anni di musica Luca ha deciso di raccontare la sua storia attraverso 7 brani originali e due Standards, sette storie che parlano di momenti diversi, di persone che gli sono state vicine e di persone che purtroppo non ci sono più.
Non è facile parlare di sé stessi e scavare nelle proprie emozioni ma talvolta un musicista sente l’esigenza di fermarsi, guardare indietro e tracciare un segno del percorso fatto.
Luca lo ha fatto nel modo a lui più congeniale di fare cioè attraverso melodia, armonia e ritmo.
I suoi compagni di viaggio per questo progetto sono Jimmy Haslip, nella veste di produttore e di bassista, Dave Weckl alla batteria, George Whitty alle tastiere e Max Ionata al sassofono.
L’album Globetrotter contiene 9 brani musicali che piacciono anche a chi non ama il jazz, che raccontano quanto segue.
Smile! – Uno dei primi brani che Luca ha scritto, qui rivisitato in chiave più elettrica.
Mr Brown – Un omaggio a Dean Brown, un musicista che glia ha dato molto sia musicalmente che umanamente. Lo ha guidato nell’affrontare grandi sfide musicali e lo ha sempre spronato a “tirare su l’asticella” degli obiettivi da raggiungere.
Jazzlife – è il brano che segna un cambiamento, una scelta radicale ciè quella di mollare tutto, cambiare lavoro, tuffarsi di testa nel mare musicale perchè bagnarsi solo i piedi non è più sufficiente. Dopo quasi 20 anni di consulente ed imprenditore Luca ha deciso di mollare tutto e di dedicarmsi solo alla musica. Questo lo ha portato, per i suoi standard, a dover correre veloce per recuperare il tempo perso, ad essere concentrato per evitare distrazioni che lo portassero fuori strada.
Buena Suerte – Una ballad scritta dal Luca in aereo alcuni anni fa mentre andava a Boston a trovare il fraterno amico Garrison Fewell.
Elisir – due melodie che si rincorrono su un 12/8 feel . Scritto di recente partendo da una frase di un solo di Emily Remler “Trascrivere influenza costantemente il mio modo di scrivere“.
Sunshower – un brano di Kenny Barron che Luca suonava spesso con Marco Tamburini. Gli piace ricordare Marco cosi…
POP FLA – la passione di Luca per la musica latina e per la tradizione, lo swing insieme in un brano dove George Whitty e Dave Weckl hanno costruito un canovaccio armonico e ritmico incredibile.
Naima – E’ uno degli standard preferiti da Luca, lo suona da circa 20 anni. In questo brano ha riarmonizzato il tema ad accordi e cambiato la tonalità originale per poter usare le corde a vuoto della chitarra.
S.I.S. – Nel disco destinato al mercato americano è una “bonus track” ottenibile contattando Luca, mentre nella versione del disco italiano è invece compreso. L’unico brano di Solo Guitar. Bellissimo. Luca lo ha dedicato a suo padre, ma non ha voluto dire di più. La storia di questo brano ce la racconterà presto…