Qualche piccola riflessione in merito.

android-android-phone-baking-441795

Siamo letteralmente bombardati da informazioni digitali e digitalizzate, da contenuti superficiali, perché l’obiettivo non è avere un dialogo ma far passare in modo unilaterale e molto velocemente un’informazione che faccia scaturire una reazione di massa.

Questa tipologia di monologo (spot) alimentato dai social non ci permette di essere oggettivi nel giudizio compromettendo la capacità di relazione… ma non ce ne rendiamo conto perché la velocità è da sempre euforizzante nell’essere umano.

I social oggi, proprio grazie alla loro grandissima diffusione, al tempo in cui le persone di qualsiasi età li utilizzano e al modo in cui sono impostati, stanno facendo scuola. In parole povere, chi si occupa di marketing oggi, se vuole avere un vantaggio competitivo domani, deve studiare Instagram, dove maggiormente gli adolescenti di oggi si interfacciano, e pianificare la campagna di vendita tra 8 anni (anche se Instagram sarà diverso o non esisterà più) per avere successo garantito.

Ma come vivono i “2000” questo periodo storico? Soffermandosi a chiacchierare con qualcuno di loro è emerso che tutto viene generalizzato e si percepisce un senso di indeterminazione pazzesco, che determina disagio per chi, come sempre, necessità di punti fermi. Questa indeterminazione sviluppa, quasi per difesa o per unica soluzione possibile, un diffuso individualismo e tutto il resto è lassismo.

Sembra paradossale, eppure nell’epoca dei social si è persa la capacità di socialità, e quanto affermo è confermato dal fatto che sono in crisi le architetture dedicate al sociale così come gli spazi urbani collettivi.

La crisi di tali realtà che esistono da quando esiste l’uomo improvvisamente sembrano non avere più ragione di esistere, eppure parlando con i giovani e i meno giovani, il desiderio di avere spazi dedicati alla socialità è sempre più forte.

Benedetta Caselli

 

 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: